Ctonia

CTONIA

performance – installazioni – workshop
dal 9 al 20 dicembre 2022
Ostudio – Largo Venue – Centrale Preneste

Roma

C’è stato un tempo in cui la denominazione del luogo terrestre figurava una dialettica tra le
sue parti: Gaia, paesaggio affabile e addomesticato, rappresentava il “ricamo” della
superficie visibile e dei suoi orizzonti; Chthon, invece, evocava ciò che risiede sotto: una
densità abissale, una profondità verticale che abita sotto la superficie delle cose.
Il progetto CTONIA è la trasfigurazione di questo luogo. Una tessitura di sguardi e
linguaggi artistici compositi, un varco-rifugio al di qua della soglia, un ambiente relazionale
animato da una serie di “esseri del profondo”, in cui ogni paesaggio addomesticato dilegua
in un magma sotterraneo e in cui trova il suo spazio la natura radicale delle cose.
A partire da questa suggestione il progetto CTONIA si prefigge di edificare una “superficie
abitabile”, che custodisca e nutra la memoria di una certa spinta abissale.
I lavori individuati e le relative voci artistiche coinvolte, espressioni tra le più significative
della scena artistica e performativa contemporanea, sono capaci di rendere porosa la
soglia e fluida la membrana tra il visibile e l’invisibile, tra il magma della cavità nascosta e
lo scintillío di nuove accensioni possibili, interrogando il tempo presente e i suoi campi di
forza attraverso una spinta che dalla sfera del linguaggio informa quella dell’azione, in un
fluire capillare verso la superficie, lì dove abita e transita la moltitudine.
La manifestazione, realizzata da Chiasma, con la direzione artistica di Salvo Lombardo,
si sviluppa come progetto speciale nell’ambito della più ampia cornice di INTERAZIONI
FESTIVAL 2022, ed è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura nell’ambito
dell'Avviso Pubblico “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2022” e sostenuta
da MIC – Ministero della Cultura.
La fitta programmazione di CTONIA è interamente a ingresso gratuito e si svolgerà in
diversi spazi della città: il 9-10-11 dicembre presso Ostudio nel quartiere Torpignattara di
Roma, per poi spostarsi tra il 13 e il 20 dicembre, tra Largo Venue e Centrale Preneste,
entrambi spazi situati nel quartiere prenestino.